Il primo percorso formativo immersivo
che aiuta manager e imprenditori
a co-costruire soluzioni di business fortemente innovative
Una full immersion nel mondo del digitale e nella sua applicazione concreta in ambito HR
In partenza il 14 aprile
Social Shopping, Service Design e Customer Experience per progettare la relazione con il consumatore
Partenza prevista: settembre 2016
Il percorso formativo ed esperienziale per portare innovazione in ambito health e wellbeing
Coming soon
Applicare la tecnologia all’industria bancaria per affrontare le sfide disruptive e sviluppare servizi innovativi digitali
Coming soon
Apprendere in che modo oggetti e luoghi interagiscono e acquisiscono un ruolo attivo grazie a Internet
Coming soon
Coinvolgere il cliente nella creazione di nuovi prodotti, strategie e valore grazie alle potenzialità di Internet
Coming soon
I processi e i prodotti acquistano nuove funzionalità customizzabili in base alle esigenze dei clienti, grazie a stampa 3D e digital fabrication
Coming soon
Un approccio al design centrato sullo studio degli utenti, sull’individuazione dei loro bisogni, delle loro pratiche e dei significati che guidano le loro azioni
Coming soon
Uber, Airbnb, Bla Bla Car e Gnammo: studiare e implementare nuovi modelli di business grazie alle potenzialità dell’economia digitale e della condivisione
Coming soon
I partecipanti prima dell’inizio del percorso completano un assessment online, delle proprie soft skill digitali, oltre ad un test per misurare la propria «temperatura» digitale.
Dal giovedì al sabato – 28 ore
Tre giorni no-stop tra brainstorming collaborativi, lateral thinking workshop, pranzi e cene che favoriscono il networking e la creazione di team di lavoro.
Il percorso prevede tre incontri successivi, venerdì e sabato, di 16 ore di lavoro ciascuno, e un ultimo incontro, giovedì, venerdì e sabato, di oltre 24 ore, per un totale che supera le 100 ore di formazione.
I partecipanti hanno a disposizione una piattaforma online di social learning e work collaboration, attraverso la quale viene erogata una lezione a settimana.
La metodologia peer-to-peer education consente di confrontarsi costantemente con altri manager attraverso processi aperti, iterativi e co-partecipati di coopetizione.
L’incontro finale si concentra sulla finalizzazione del progetto e prevede un pitch finale con presentazione davanti a mentor, esperti, startup e protagonisti del mondo dell’innovazione.
Indirizzo: Via Arcivescovo Calabiana, 6 – Milano
Innovation School utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza possibile sul proprio sito. Continuando si accettano i cookie secondo la Direttiva sui Cookie